CENSIMENTI BOTANICI E FITOPATOLOGICI
IDENTIFICAZIONE DEI FUNGHI DISTRUTTORI DEL LEGNO
ELABORAZIONE DI CATASTI DIGITALE
DEGLI ALBERI:
analisi fitosanitarie
e stabilità con proposte d’intervento per una efficiente
gestione del verde urbano:
Management
di sicurezza integrata per gli alberi
CONTROLLO VISUALE DEGLI ALBERI CON
METODO:
VTA e SIA: Valutazione statica integrata degli alberi
APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO
STRUMENTALE NON INVASIVO:
SIM: Metodo Elastometro – Inclinometro: Metodo non invasivo per la
valutazione della stabilità epigea e dell’ ancoraggio radicale (stabilità
ipogea) degli alberi
PICUS: Tomografo sonico (TAC) per misurare dimensioni e stato della
cavità o parte cariata ad individuare la sezione portante di un tronco
APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO
STRUMENTALE INVASIVO:
Xilo Densimetro: Resistograph per misurare la densità del legno mediante la
resistenza alla perforazione di un ago
ORGANIZZAZIONE DI SEMINARI TEORICO-PRATICI NEL
CAMPO DELL’ARBORICOLTURA:
- SIA, valutazione statica integrata degli alberi
- Micologia e identificazione dei funghi agenti di carie
- Consolidamento dinamico
- Analisi visiva VTA
-
Valutazione della stabilità degli alberi
- SIM,
metodo Elastometro/Inclinometro
- Potatura
corretta degli alberi
PROPOSTE D’INTERVENTI COLTURALI,
FINALIZZATI A MIGLIORARE LE CONDIZIONI SANITARIE DEGLI ALBERI
SUPPORTO TECNICO PER UN’OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEL VERDE PUBBLICO
|